Giovedì 26 giugno, a partire dalle ore 15.30, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giorgio in Largo San Giorgio (Rieti), Confartigianato Imprese Rieti organizza un evento speciale per la presentazione del volume “Eredi di un’arte antica”, scritto da Lino Busà. Il libro raccoglie le storie di imprese artigiane del Lazio che da oltre quarant’anni operano con continuità, spesso attraverso più generazioni, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per i propri territori.
L’autore, Lino Busà, aprirà l’incontro con una relazione introduttiva, mentre il direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, illustrerà il progetto editoriale che ha dato origine al volume: un’iniziativa nata per valorizzare le imprese familiari che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione, testimoniando la vitalità dell’artigianato locale.
Durante l’evento, i protagonisti del libro – ben 17 imprese della provincia di Rieti – riceveranno un riconoscimento simbolico consegnato dai sindaci dei rispettivi comuni. Un premio che intende sottolineare il valore sociale, economico e culturale che queste attività rappresentano per le comunità in cui operano.
In occasione dell’incontro, sarà anche annunciato l’avvio delle celebrazioni per il trentennale di Confartigianato Imprese Rieti, che nel 2025 compirà trent’anni di attività al fianco delle imprese del territorio. Per l’occasione, verrà presentato il logo ufficiale del trentennale.
Per il comune di Rieti, saranno premiati: Orlando Carosi, Alessandro e Nicoletta Colasanti, la Famiglia Fiori della “Pasticceria Fiori”, Marzio Floridi, Pietro Fornara, Maurizio Quintili, Melchiorri Roberto e Simone Scasciafratte della “Scasciafratte Sas”.
Saranno inoltre premiate le seguenti imprese della provincia: la “Pirotecnica Morsani” di Telesforo Morsani (Belmonte in Sabina), l’“Avicola Pascalizi” di Silvia Pascalizi (Contigliano), Marcello Di Loreto del “Mulino Santa Susanna” (Rivodutri), Fabrizio Pietrangeli (Borbona), Marcello Tulli della “C.R.A. Srl” (Forano), Alberto Paoloni (Poggio Mirteto), Adelaide Sansoni del Ristorante “Da Lina” (Stimigliano) e Maurizio Marcelli dello studio fotografico “L’Immagine” (Poggio Moiano).
Nel corso della cerimonia saranno conferiti tre premi speciali “Il genio e l’inventore” a personalità che si sono distinte per creatività, competenza e innovazione nei rispettivi ambiti: Osvaldo Calamanti (Forano), per il contributo originale nel settore delle moto; Paolo Ciocioni (Selci in Sabina), anch’egli riconosciuto per l’ingegno applicato al mondo delle due ruote; e Raffaello Simeoni, musicista di fama internazionale, per il suo eccezionale lavoro nella riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale popolare dell’Italia centrale.
A coordinare i lavori sarà il giornalista del TG5 Paolo Di Lorenzo.
“Con questo evento – dichiara Franco Lodovici, presidente di Confartigianato Imprese Rieti – vogliamo rendere omaggio a chi, con passione e impegno, ha fatto dell’artigianato un patrimonio da tramandare e innovare. Le imprese raccontate nel libro rappresentano l’anima autentica del nostro territorio, premiarle significa riconoscere il valore del lavoro, della famiglia e della tradizione che si rinnova. In vista del nostro trentennale, questo appuntamento è solo il primo passo di un percorso che celebra la storia e guarda con fiducia al futuro.”