Dal giorno 8 agosto 2025 è finalmente possibile presentare domanda telematica di accesso alla riduzione contributiva del 50% per i neoimprenditori.
Con il messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025, l’INPS ha annunciato l’apertura delle domande per la riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali destinata ai lavoratori autonomi che si sono iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti.
La misura, valida per 36 mesi, rappresenta un sostegno concreto per chi avvia una nuova attività, alleggerendo in modo significativo il carico contributivo nelle fasi iniziali dell’attività.
I requisiti sono stati individuati dalla Circolare INPS n. 83/2025.
I soggetti beneficiari sono:
- i titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario;
- i soci di società di persone e di capitali (S.r.l);
- i coadiuvanti o coadiutori familiari dei titolari;
che abbiano avviato l’attività nel corso del 2025 in forma di impresa individuale o societaria, iscrivendosi per la prima volta ad una delle gestioni degli artigiani o degli esercenti attività commerciali dell’Inps.
La decontribuzione ha durata di tre anni consecutivi dalla data di decorrenza dell’obbligo contributo e riguarda esclusivamente i contributi previdenziali non opzionali. Resta invece la versare il contributo di 7,44 euro annui per il finanziamento della maternità e lo 0,48% per i commercianti al fine del finanziamento dell’indennizzo per rottamazione licenze.
L’avvio dell’attività individuale o societaria deve ricadere nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Per i soci di società, si conteggia a partire dall’ingresso nella società per la quale ci si è iscritti nella gestione previdenziale.
Entrambi questi requisiti temporali (iscrizione e avvio attività) devono essere soddisfatti (solo per i coadiutori e coadiuvanti familiari è ammesso l’ingresso in aziende già attive).
Gli interessati devono compilare il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025” sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo). I contributi saranno concessi nei limiti del De Minimis.
La riduzione contributiva resta valida per l’intero triennio anche in caso di cambiamento della posizione aziendale (es. spostamento in altra provincia o passaggio ad altra gestione speciale), senza necessità di una nuova domanda.
Per maggiori informazioni puoi contattare Confartigianato Imprese Rieti, che può assisterti in tutte le fasi di apertura della tua impresa: Ufficio Fiscale di Confartigianato, Via F.lli Sebastiani 121 – Rieti, tel. 0746218131 (tasto 1), fiscale@confartigianatorieti.it.