ANARA Confartigianato ottiene importanti risultati per i Revisori auto

//ANARA Confartigianato ottiene importanti risultati per i Revisori auto

ANARA Confartigianato ottiene importanti risultati per i Revisori auto

Grazie ad un’intensa attività di dialogo e di pressing politico-istituzionale, ANARA Confartigianato porta a casa risultati concreti per i Revisori Auto. Il 23 luglio il Presidente di ANARA Confartigianato Vincenzo Ciliberti è stato ricevuto dal neo Direttore Generale della Motorizzazione, Gaetano Servedio, al quale ha rappresentato con chiarezza le principali criticità del settore, in particolare quelle legate all’iscrizione al Registro Unico Ispettori (RUI) e al programma formativo degli ispettori dei centri di controllo. Le richieste avanzate dal Presidente Ciliberti sono state accolte positivamente e tra i risultati ottenuti spiccano:

  • Proroga dei termini per l’iscrizione al RUI: Il nuovo termine entro il quale va effettuata l’iscrizione al RUI è fissato nel 1° dicembre 2025. Dal 2 gennaio 2026 non potranno operare gli ispettori che non risulteranno iscritti al RUI. Un rinvio che permette agli operatori di completare il percorso formativo e consente al Ministero di intervenire sulle criticità tecniche, come l’accettazione della firma digitale nella piattaforma. Scarica la circolare esplicativa
  • Revisione del programma formativo degli ispettori: saranno eliminati i quiz ambigui, aumentati gli errori ammessi nei test e rivista la gestione dei requisiti di esperienza. In particolare, i tre anni di esperienza necessari per l’abilitazione potranno essere documentati anche dopo l’esame, valorizzando così le competenze degli autoriparatori.
  • Formazione più flessibile: il nuovo schema prevede l’80% delle ore in remoto e solo il 20% in presenza, riducendo al minimo l’assenza degli ispettori dalle officine e tutelando l’efficienza del servizio revisioni.
  • Adeguamento delle tariffe ISTAT: in arrivo un Decreto Interministeriale che aggiornerà le tariffe in base all’indice ISTAT per il quadriennio 2021-2024, con l’introduzione di un automatismo di aggiornamento biennale. Saranno aggiornate anche le tariffe per le revisioni dei mezzi pesanti.
  • Ripartenza del Tavolo Tecnico Revisioni: il Direttore Generale ha assicurato la riattivazione del tavolo di confronto permanente tra la Motorizzazione e le rappresentanze di categoria, per velocizzare l’adozione delle soluzioni più urgenti.

“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto – dichiara il Presidente di ANARA Confartigianato Vincenzo Ciliberti – frutto di un lavoro costante e determinato per la tutela della nostra categoria. Il dialogo con il Ministero è stato riaperto in maniera concreta, e ora ci attendiamo una prosecuzione puntuale degli impegni presi. Con queste novità, ANARA conferma il suo ruolo centrale nella rappresentanza dei Revisori Auto, continuando a lavorare per un settore sempre più professionale, qualificato ed efficiente”.

2025-08-04T18:03:05+02:004 Agosto 2025|

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla la nostra politica sui cookie.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per il corretto funzionamento del sito è necessario salvare questi cookie sul browser.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • SERVERID87219
  • fusionredux_current_tab
  • redux_current_tab

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi