Eblart, il welfare artigiano che eroga prestazioni per imprese e lavoratori

/, News/Eblart, il welfare artigiano che eroga prestazioni per imprese e lavoratori

Eblart, il welfare artigiano che eroga prestazioni per imprese e lavoratori

È in vigore il nuovo Regolamento Eblart 2025 per la concessione di contributi a imprese e lavoratori delle imprese artigiane del Lazio, regolarmente iscritte all’Eblart, Ente Bilaterale del Lazio per l’Artigianato. SCARICA QUI IL NUOVO REGOLAMENTO

È possibile presentare una sola domanda cumulativa, per prestazione, ad anno solare. Le domande relative all’anno in corso possono essere presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo.

Tutti i pagamenti per i quali si richiedono i contributi devono essere effettuati tramite modalità TRACCIABILI (carta, bancomat, bonifico, pagopa, ecc). NON sono più ammessi pagamenti in contanti, nemmeno per piccoli importi.

Per richiedere informazioni e inoltrare le domande è a disposizione lo Sportello Eblart di Confartigianato Imprese Rieti, Clara Odorici – Elisa De Paola 0746218131 (tasto 2) eblart@confartigianatorieti.it.

 

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (lavoratori dipendenti, titolari, soci di imprese artigiane)

  • Rette asilo nido: fino a 600 euro/anno per figlio.
  • Rette scuola infanzia: fino a 600 euro/anno per figlio.
  • Mensa e trasporto scolastico scuola dell’infanzia e scuola primaria: fino a 600 euro/anno per figlio.
  • Abbonamento annuale trasporto scolastico scuole medie e superiori: fino a 100 euro/anno per figlio.
  • Acquisto dei libri di testo: fino a 300 euro/anno per figlio (scuola media inferiore e superiore).
  • Pagamento delle tasse universitarie: fino a 300 euro/anno (sono esclusi gli studenti fuori corso).
  • Borsa di merito per il conseguimento di Laurea Magistrale del figlio con votazione 110/110: 1000 euro una tantum.
  • Partecipazione di figli minori a campus estivi o attività sportive: fino a 300 euro/anno per nucleo familiare.
  • Assistenza a familiari disabili conviventi con il richiedente (figlio, coniuge, genitore, fratello/sorella, con disabilità al 100%) in possesso di certificazione 104: 800 euro/anno.

Non occorre presentare ISEE.

CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

  • Acquisto nuove attrezzature o adeguamento, rifacimento o messa a norma di impianti (elettrico, fotovoltaico, idrico sanitario, di condizionamento, antincendio, videosorveglianza ecc): 30% delle spese sostenute per, in un biennio, massimo 7.500 euro per imprese con oltre 6 dipendenti, 5.000 euro per imprese da 1 a 5 dipendenti. Le attrezzature rendicontate devono avere un costo unitario minimo di 100 euro esclusa IVA.
  • Acquisto veicoli commerciali immatricolati autocarro (massa massima 3,5 t – furgonati/cassonati): 2.000 euro in un quinquennio, 3.000 euro per veicoli elettrici.
  • Ripristino ciclo produttivo interrotto per cause accidentali, eventi atmosferici eccezionali o a causa di calamità naturali: 50% delle spese sostenute per massimo 7.500 euro in un biennio.
  • Certificazioni di qualità ambientale, di gestione della sicurezza, marchio CE o deposito brevetti: 30% delle spese sostenute per massimo 2.000 euro/anno per imprese con oltre 6 dipendenti, 1.000 euro/anno per imprese da 1 a 5 dipendenti.
  • Certificazioni F-GAS e SERMI: 30% delle spese sostenute per massimo 800 euro/anno per acquisizione e rinnovo certificazione f-gas e certificazione SERMI. Per l’acquisizione e il rinnovo del patentino f-gas il contributo è pari al 30% per massimo 500 euro/anno.
  • Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti ex art. 37, addetti alle emergenze, formazione RSPP ex art. 32-34 D.Lgs. 81/08 (corsi in collaborazione con OPRA Lazio): 50% delle spese sostenute per massimo 500 euro/anno.
  • Formazione tecnico-professionale di apprendisti (formazione interna per dipendenti con contratto di apprendistato professionalizzante): 50% delle spese sostenute per massimo 500 euro/anno per azienda.
  • Aggiornamento tecnico-professionale di titolari, soci e dipendenti (corsi di almeno 8 ore cadauno): 50% delle spese sostenute per massimo 500 euro/anno per azienda.
  • Contributo per assunzione o trasformazione di contratto a tempo indeterminato (assunzione di personale over 35, assunzione di personale under 35 in sostituzione di lavoratori andati in pensione): 1.500 euro ad assunzione per massimo 3 assunzioni/anno.
  • Acquisto DPI: 50% delle spese sostenute per massimo 300 euro/anno per azienda.

CONTRIBUTI PER I LAVORATORI

  • Indennità congedo di maternità per le lavoratrici assunte da almeno 12 mesi, che usufruiscono del congedo obbligatorio di maternità: contributo a integrazione dell’indennità INPS, ai fini della copertura al 100% della retribuzione nel periodo di maternità (qualora il contratto di lavoro non lo preveda).
  • Indennità congedo parentale per le lavoratrici o i lavoratori che usufruiscono del congedo entro i 12 anni del figlio: prestazione integrativa a copertura dell’80% della retribuzione.
  • Borsa di studio per apprendistato duale (apprendistato di I o III livello): 500 euro/anno, concessi in seguito al conseguimento del titolo di studio, fino a un massimo di tre anni.
  • Partecipazione del lavoratore ad attività sportive: fino a 300 euro/anno.
  • Bonus cultura (abbonamento o biglietti cinema o teatro, concerti, corsi, acquisto libri – esclusi testi scolastici o universitari – ingresso mostre, musei, ecc.): fino a 250 euro/anno.
  • Contributo tragitto casa-lavoro, per abbonamento semestrale o annuale al trasporto pubblico: fino a 200 euro/anno.
  • Contributo tasse universitarie, per percorso formativo frequentato dal lavoratore: fino a 300 euro/anno.
  • Borsa di merito per il conseguimento, da parte del lavoratore, di Laurea Magistrale: 1.000 euro una tantum.
  • Contributo carenza malattia, per eventi malattia non superiore a 6 giorni, per un solo evento indennizzabile ad anno: contributo per i primi 3 giorni di malattia pari a 20 euro/giorno.
  • Contributo spese energia elettrica: contributo di 200 euro una tantum per lavoratori con ISEE fino a 40.000 euro.
  • Contributo in caso riduzione o sospensione lavorativa con utilizzo FSBA: contributo integrativo di 9,50 euro/giorno (ridotti a 5,50 euro per gli apprendisti) per massimo 12 settimane.
  • Integrazione Fondo San.Arti.: contributi per ausili e protesi, prestazioni odontoiatriche e lenti graduate correttive, nel caso di raggiungimento del massimale previsto da San.Arti.

 

La modulistica può essere richiesta allo Sportello Eblart di Confartigianato Imprese Rieti oppure scaricato dal sito web di Eblart https://www.eblart.it/prestazioni/

Le domande di prestazione vanno presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo.

Per informazioni e per richiedere le prestazioni, contattare lo Sportello lavoro e Bilateralità di Confartigianato Imprese Rieti:

Clara Odorici – Elisa De Paola, tel. 0746218131 tasto 2 eblart@confartigianatorieti.it

2025-04-28T16:26:35+02:0023 Aprile 2025|

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla la nostra politica sui cookie.

Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per il corretto funzionamento del sito è necessario salvare questi cookie sul browser.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • SERVERID87219
  • fusionredux_current_tab
  • redux_current_tab

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi